HOME
MISSION
PLACE 2019
PLACE ACADEMY
More
Martino A. - Piccininno
Lo screening genetico e l’albero genealogico
Miggiano G.
Cardiopatie su base genetica
Knowles M.
Diagnostica della Sincope: Ruolo dell’infermiere
Sangiovanni L. - Sforza M.
Gestione a distanza ed ambulatoriale infermieristica del paziente scompensato
Sangiovanni L.
Key points per i non addetti ai lavori per un buon controllo di un PMK/ICD
Matera S.
Gestione dello scompenso cardiaco ambulatoriale: il ruolo dei biomarcatori, bioimpedenziometria, ecografia toracica
Borrelli A.
Potenziali complicanze intra e post procedurali in cardiologia interventistica (tamponamento cardiaco, pneumo-emotorace, ischemia cerebrale, insufficienza cardiaca, etc)
Macera A. - Fulgenzi A.
Gestione Infermeieristica delle Aritmie
Scara A.
Impianto PMK/ICD (mono- bicamerale e biventricolare)
Rebecchi M.
Scopo dell'Ablazione
Forti V.
L’arresto cardio-circolatorio: organizzazione dell’equipe in UTIC
Saieva V.
• C.T.O. • Biforcazioni • Tronco Comune • Lesioni Ostiali
Vanescu D. - Ionela
Impianto di Pace Maker temporaneo
Mitraclip monitoraggio emodinamico in UTIC
Piccininno V.
Gestione in Utic del Paziente dopo intervento di Angioplastica Coronarica
Impatto dell’accesso vascolare sull’outcome e sulla gestione del paziente sottoposto ad angioplastica coronarica percutanea transluminale
Greco L.
Tecnologia: attualità e prospettive future. Dosimetria e tecniche di acquisizione
Maresca L.
IMAGING TC DELLE PATOLOGIE CORONARICHE
Di Roma M.
Mini-corso CARDIO-TC “REPERTI EXTRA-CARDIACI”
Bonso A.
FA: il mappaggio 3D e la tecnologia Contact
De Ruvo E.
Leadless Pacing: progetto attuale per il futuro del pacing
Maccabelli G.
GUIDA ALLA SCELTA PER UN MIGLIORE OUTCOME: PRESSURE WIRE, VECTSELECT
LA RM NELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA
Minati M.
RM cardiaca nella displasia aritmogena
Fina P.
RM cardiaca nel Pz talassemico
Giannantoni P.
Le basi dell'ecocardiografia tridimensionale
Guido V.
Meccanica ventricolare sinistra 2013: principi di fisiopatologia e tecnica
Nguyen BL
Storm Aritmico: Definizione e Trattamento
Roscio G.
Channellopatie - Farmaci che interagiscono con il QT
Timpone S.
Gestione della sincope in Pronto Soccorso
Sistemi di mappaggio elettroanatomico ed imaging per l’elettrofisiologo: verso zeroscopia?
Gaita F.
Ablazione della fibrillazione atriale: key points
De Luca L.
Vie accessorie tipiche ed atipiche: mappaggio ed ablazione
Sciarra L.
Tecniche di mappaggio convenzionale bipolare ed unipolare
Della Bella P.
Tachicardie ventricolari mappabili in presenza di cardiopatia organica
De Ponti R.
Mappaggio ed ablazione: flutter atriali tipici ed atipici: quali end- points e quali risultati?
Ciolli A.
Le Bradiaritmie in pronto Soccorso
Gimigliano F.
Urgenza Aritmica Pediatrica
Navone G.
FIBRILLAZIONE ATRIALE : GESTIONE IN ACUTO E DOPO DIMISSIONE
De Girolamo P.
Principi di elettrostimolazione Identificazione del malfunzionamento dei device Gestione in PS ed uso del magnete
Verallo P.
URGENZE ARITMICHE IN GRAVIDANZA
Drago F.
Emergenze Aritmiche Neonatali
Calcagni G.
Emergenze Cardiologiche Neonatali